lunedì 16 febbraio 2009

Il punto della situazione dal Mobile World Congress dalla BBC

Via Pasteris


Handsets

It seems using a mobile just to make a call is now very old hat, so expect more all-singing all-dancing phones-that-think-they’re-computers. Sony Ericsson jumped the gun last night, with a phone combining a Walkman with an 8.1-megapixel camera, but Samsung may trump that with a phone which shoots video in HD (er, why?). There will be yet more touchscreen iPhone lookalikes - I’m interested in getting a look at Nokia’s N97 and the Palm Pre which I’ve heard are the best efforts yet at knocking Apple from its smartphone perch. Energy efficiency is another theme, with a couple of solar-powered handsets on display. And at long last we may see a second Android phone based on Google’s software platform - T-Mobile’s G1 has had the field to itself so far. At the other end of the complexity spectrum, there is even wild talk of a Lego phone, which must be some kind of retro joke aimed at the yuppies who wielded those “brick” phones in the ’80s.


Software

Now that just about every phone is a smartphone, it is the software that is becoming the differentiating factor. I spent yesterday evening at a preview event for some of the smaller exhibitors and just about every one seemed to be in software, not hardware. Turning voice messages into text may be one theme - Britain’s Spinvox may see itself undercut by others doing a similar job at a lower price. Location-based services are another - but then again, the mobile industry has been selling the idea of arranging your social life via a mobile Google map for years, and I’ve sill not met anyone who does it.

As the High Street closes down, a whole new range of shops is opening up in the internet cloud, with Microsoft and others rushing to imitate Apple’s iPhone Apps Store. Expect a flood of hopeful developers promising to turn your Nokia or your Windows Mobile into a musical instrument or a games arcade.


Mobile Money

No, not just the outlandish amounts of cash your operator charges you to surf the web whenever you leave the country, but the use of mobiles as “digital wallets”, allowing users to pay for small items without cash. This has been a long time coming, but as we report elsewhere on this site, the convergence of two technologies - contactless cards and advanced mobile phones - could now spark a revolution in the way we pay. It’s already happening in developing countries, where many people without bank accounts are now using phones to transfer money - I’ll be looking out for more signs of the spread of mobile money.


Mobile Broadband

If 2008 was the year of the dongle, expect a whole lot more progress on the mobile broadband front this year. I’ve already met one firm selling a device which takes a 3g signal and turns it into a portable wi-fi hotspot that you can share amongst a number of users in the home, the office - even in the car. But we’re now moving beyond 3g to much faster networks, and Barcelona will be the scene for a battle between two rival technologies - LTE and WiMax - the backers of which believe that they provide the answer to the wireless broadband future.

There - in just one sentence I’ve used enough mobile industry jargon to convince anyone to steer clear of Barcelona this week. But I will try to decipher what they’re talking about in the halls of the Mobile World Congress and pass on a translation to you.

giovedì 12 febbraio 2009

Ora anche i Talebani amano l'iPhone

Even the Taliban Now Loves the iPhone
via Valleywag

We doubt Apple will sign this guy up for an endorsement deal, but Mullah Zaif, a former Taliban official, raved about his iPhone to Al Jazeera correspondent Hamish McDonald during a visit in Kabul.

I asked Zaif about his gadget. His response was pretty much the same as everyone who owns an iPhone.

"I'm addicted," he said, "the internet is great on this, very fast."

He proceeded to show myself and our film crew his favourite websites. I half expected him to log on and show us 'Taliban Twitter'.

Just a year ago, the Taliban was threatening to blow up cell-phone towers if wireless operators didn't observe a curfew, ostensibly to prevent attacks by the American military. Which was a bit silly, since the U.S. Army has access to satellite phones. Of course, the Taliban didn't have a technophile like Zaif advising them back then. When the conservative religious movement ruled Afghanistan, it banned almost all modern technologies.

lunedì 2 febbraio 2009

Chimerica al bivio

Via Limes
Usa e Cina al WEF

Chimerica al bivio: tra Washington e Davos
di Alessandro Aresu
Dopo l'elezione di Obama si cerca di capire quale sarà il rapporto tra Usa e Cina. Le affermazioni di Timothy Geithner sulla Cina e il viaggio della fiducia di Wen Jiabao in Europa. L'uomo nuovo di Davos.

Due eventi hanno caratterizzato i giochi finanziari mondiali tra l’elezione di Barack Obama e il World Economic Forum di Davos: le affermazioni di Timothy Geithner sulla Cina e il “viaggio della fiducia” di Wen Jiabao in Europa. Questi due eventi toccano da vicino l’ipotesi geopolitica Chimerica, e cioé il marchio che Niall Ferguson ha impresso alla relazione tra spesa statunitense e risparmio cinese che ha caratterizzato la finanza globale dell’ultimo decennio. Finora gli equilibri di Chimerica sono rimasti in piedi perché il “problema” Chimerica non è mai entrato nell’agenda degli stati che la compongono. Chimerica finora era uno status. Nel mondo dentro la crisi, visti i rischi che – senza decoupling – anche la Cina sta correndo, con le possibili conseguenze per la stessa stabilità interna, la relazione diventa all’improvviso pericolosa e potrebbe diventare incandescente.

Da una parte, ci sono le osservazioni di Timothy Geithner, segretario al Tesoro dell’amministrazione Obama. Nella sua confirmation hearing al Senato, vi sono state alcuni passaggi infelici sul rapporto tra Cina e Stati Uniti. Dopo alcune domande sullo Strategic Economic Dialogue (SED) iniziato da Paulson, su cui Geithner è stato molto generico, il Senatore Schumer ha posto una questione precisa sulla politica monetaria cinese, a cui Geithner ha risposto con un’affermazione quantomeno perentoria: “Il Presidente Obama – sulle base delle opinioni di molti economisti – crede che la Cina stia manipolando la sua valuta”. Ora, l’utilizzo di questi toni non deve sorprendere: sparare sulla Cina, prima dell’11 settembre, è stata una costante populistica elettorale americana, fin dallo scontro tra Clinton e Bush padre. Ora è lecito pensare che si ritorni a un populismo di questo genere, data anche la proliferazione delle teorie della “minaccia cinese”.

D’altra parte, se ciò avviene in un contesto in cui la Cina è una potenza e lo è in funzione di Chimerica, la situazione si fa critica, soprattutto se teniamo presente il dossier delle riserve estere, analizzato ora nel dettaglio da un importante working paper del Center for Geoeconomic Studies del Council on Foreign Relations. Se questo problema è al centro di Chimerica, allora può essere affrontato soltanto la massima attenzione e Geithner ha sbagliato strategicamente a porlo in modo così brutale. Per fare soltanto un esempio, Martin Wolf, che nei suoi testi ha sempre sottolineato il problema delle global imbalances, sul Financial Times ha giudicato le affermazioni di Geithner inopportune anche se per certi versi condivisibili, vista la posta in gioco. Lo stesso Geithner, nel seguito della risposta a Schumer, affermava che, dato il fatto che la Cina manipola la sua valuta, la vera questione è come e quando affrontare il problema per fare più bene che male. Con un’affermazione così perentoria sulle convinzioni del Presidente, è stato fatto più male che bene.

Fin qui i Chimericani dell’Ovest. Dall’altra parte di Chimerica, il grande evento è il viaggio della fiducia di Wen Jiabao in Europa, che ha avuto un notevole risalto (si veda per esempio il sito ufficiale http://www.chinaview.cn/wjb090127/ del governo cinese), considerando che la relazione tra Europa e Cina è sempre stata secondaria. Wen Jiabao è stato tra i protagonisti dell’ultima gelida Davos, e non bisogna dimenticare che, da ottobre, ha inanellato un’intervista con Fareed Zakaria in cui offriva la sua interpretazione personale di Adam Smith “con caratteristiche cinesi” chiudendo il cerchio lunedì 2 febbraio con un’intervista esclusiva a Lionel Barber, direttore del Financial Times. Bisognerebbe riflettere sul marchio di “nonno Wen”. L’impressione è che la stessa logica di Davos conosca col premier cinese una trasformazione rispetto al canone del “Davos man” attribuito a Samuel Huntington.

Oggi l’uomo di Davos non è più il cittadino del mondo fedele al proprio portafoglio e non a un governo piuttosto che a un altro. Il portafoglio del vecchio uomo di Davos, se ancora esiste, è vuoto. Il nuovo uomo di Davos è uno che, a partire dalla dimensione nazionale e da uno scenario incerto di ritorno dello stato eppure non-protezionista, invita genericamente (cito dal discorso del 28 gennaio) “alla cooperazione e alla responsabilità” nonché a un “equilibrio tra risparmio e consumo, tra innovazione finanziaria e regolamentazione, tra il settore finanziario e l’economia reale”. Per poi aggiungere, con un’eco impressionante della frase per cui John McCain si sta ancora mangiando le mani, che “i fondamentali dell’economia cinese sono solidi”. Wen Jiabao è il nuovo uomo di Davos, ma quella frase maledetta non fa ben sperare per le prospettive economiche di Chimerica, e quindi del mondo.